Eventi programmati

Festival Noi e gli Altri - 2025

La seconda edizione del Festival Noi e gli Altri sarà ad Airolo (salone Olimpia)

dal 29 maggio al 1 giugno 2025 (weekend dell'Ascensione)

 

 Quest’anno «Noi e gli altri» arriva ad Airolo per la sua seconda edizione, portando con sé un programma ricco di attività pensate per tutte le età. Il festival propone quattro giorni di incontri, spettacoli, cinema, musica, storie e cibi provenienti da tutto il mondo. Un’occasione di dialogo, condivisione e festa, dove le culture si incontrano e si raccontano.

Ingresso libero a tutti gli eventi al salone Olimpia

Iscrizione obbligatoria al pranzo multietnico della domenica 1 giugno

Il Festival sarà anticipato il 15 maggio da un PRE-FESTIVAL

a Biasca!

 

Per dare continuità alla 1. edizione del Festival e grazie alla collaborazione con l'Associazione L'Identità - Incontri letterari ed il centro Diurno ATTE il 15 maggio a Biasca si presenta il libro "In italiano le parole suonano in bocca".

 

Una raccolta di storie nate da un’esperienza condivisa da persone con un passato migratorio.

 

A cura di Silvia Bello, con introduzione di Enrica Dadò

Programma del Festival Noi e gli altri 2025:

MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 09:00

13:00 | Salone Olimpia → Visita della mostra per le Scuole Medie (iscrizioni qui)

14:30 | Salone Olimpia → Attività per ragazzi organizzata da Pro Juventute (annunciarsi qui)

18:00 | Salone Olimpia → Inaugurazione dell’evento

• Introduzione alla mostra «Noi e gli altri» 

• Aperitivo offerto

 

GIOVEDÌ 29 MAGGIO

14:30 | Sede L'Angolino → Attività e giochi dal mondo per bambini e ragazzi organizzata dall’associazione L’Angolino • Merenda multietnica offerta

20:00 | Cinema Leventina Airolo → «Je suis noires» docufilm 2022, introduzione sul razzismo e la schiavitù da parte di Chiara Fadini (storica), entrata libera

 

VENERDÌ 30 MAGGIO

18:00 | Salone Olimpia → «Un altro mondo è possibile», Alberto Nessi legge alcuni suoi testi (interpretati dal vivo in LIS - Lingua dei Segni Italiana) con momenti scenici a cura di Teatro Danzabile

• Aperitivo offerto

 

SABATO 31 MAGGIO

16:30 | Salone Olimpia → «La zucca», favola per le famiglie proposta da Confabula dei Giullari di Gulliver

• Merenda multietnica offerta

20:30 | Cinema Leventina Airolo → «Tatami, una donna in lotta per la libertà», film 2023, entrata CHF 12.– 

 

DOMENICA 1° GIUGNO

11:00 | Piazza Motta → «Musiche dal mondo», concerto della Filarmonica Alta Leventina

12:00 | Salone Olimpia → Pranzo multietnico a buffet con proposte gastronomiche di 15 paesi. Iscrizione obbligatoria, offerta libera; iscriversi a questo link

14:30 | Salone Olimpia → «Storie per tutte le età» presentazione di Daniele Dell’Agnola, autore delle pubblicazioni «L’orecchio in fuga», «Anche i bruchi volano” e «La luna nel baule» e lettura con musica dell’albo illustrato «L’orecchio in fuga» con Daniele Dell’Agnola e la piccola Yaeli

 



Eventi passati insieme

Weekend di Integrazione a Sommascona (Olivone, valle di Blenio) il 7-8 settembre 2024

Il 7 e 8 di settembre abbiamo vissuto un intenso e bellissimo weekend a Sommascona: eravamo più di 80!

Giochi, passeggiate, canti, balli hanno permesso di vivere in amicizia  


Il Gruppo Nabad ha partecipato a

"Riviera in Movimento" - REM 2024

 

Azal, Simret e Manal con i loro figli hanno presentato i loro paesi: Iraq, Eritrea e Siria.

Tutti i ragazzi e le ragazze hanno apprezzato molto le attività proposte.


Il Festival "Noi e gli altri" è stato organizzato insieme ad ATTE Biasca e ci ha permesso di incontrare tantissime persone!

Durante la settimana dal 7 al 14 giugno 2024 è stata presentata la mostra "Noi e gli altri" e sono state organizzate molte attività (conferenze, film, aperitivi, pranzi multi-etnici e concerti).

 

Ringraziamo tutti i collaboratori del Centro ATTE di Biasca, il Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni, il Programma di Integrazione Cantonale, il Coro Alto Ticino, il programma Umamy della Croce Rossa, le associazioni HUNPA e APACO, il Laboratorio musicale di integrazione - LabOra di Materiale Elastico e tutti i collaboratori, amici e sostenitori del Gruppo Nabad che hanno permesso il grande successo di questo Festival: GRAZIE DI CUORE A TUTTI!

 

Il 3 settembre 2023 il Gruppo Nabad ha organizzato un'uscita alle

Isole di Brissago:

 

un TOUR BOTANICO ATTORNO AL MONDO!

ALLA SCOPERTA DELLE RONDINI e della migrazione degli uccelli

USCITA del Gruppo Nabad con Ficedula

29 Giugno 2023 - Malvaglia

 

 

Partendo dalla Chiesa di S.Pietro (Ludiano) siamo stati accolti da Chiara e da 2 rondini: seguendole abbiamo trovato i piccoli, che ancora si facevano imboccare dai genitori!

Abbiamo continuato la passeggiata verso Ludiano e siamo arrivati al Castello di Serravalle: Cele ci ha riportati indietro di 1000 anni, raccontandoci la storia della valle.

Pick-nick al campo di calcio di Ludiano e pomeriggio di giochi e intercambi di esperienze.

 

Una giornata indimenticabile: Grazie ai docenti (Chiara (Ficedula) e Cele (Nabad)) e grazie a tutto il gruppo: bellissimo lo spirito di amicizia e collaborazione!

 

 


 

Care amiche, cari amici,

sabato 20 maggio 2023 abbiamo passato una bellissima serata, condividendo con tutti voi una

 

CENA MULTIETNICA

 

È stata un'avventura,  un vero viaggio culinario, con 34 piatti/specialità di 10 paesi diversi.

Ed abbiamo concluso con un vero caffè eritreo, preparato, tostato e servito al momento!

 

Grazie a tutte le nostre cuoche (e cuochi!) e a tutti coloro che si sono lasciati tentare da questa nuova esperienza

 

Lo rifaremo!

 

Per rivivere il momento trovate alcune foto della cena (grazie a Hagos e Oday!)


Il 06 settembre 2022, dopo due anni di pausa dovuti alla pandemia, abbiamo riorganizzato una gita con tutto il gruppo Nabad:

siamo andati (con i mezzi pubblici!) a Cardada e Cimetta!

 

 Una giornata di sole, amicizia e tanta allegria!


Il 13 luglio 2019 abbiamo scoperto tutti insieme la Val Maggia e la Val Bavona

 

Abbiamo scoperto insieme il bel paese di Cevio, e siamo andati fino alla cascata di Foroglio.

 

 

Una giornata indimenticabile!

Il 15 settembre 2018 abbiamo passato una bellissima giornata tutti insieme sul S. Gottardo: eravamo in 60!

Abbiamo scoperto insieme il ponte del diavolo, la gola della Schöllenen, Andermatt e poi il Passo del S. Gottardo.

Questa giornata passata in ottima compagnia e baciata dal sole  è diventata memorabile per tutto il grupo Nabad: GRAZIE di CUORE a TUTTI!


Corpus Domini a Biasca

31 maggio 2018

 

Il gruppo Nabad ha organizzato l'aperitivo offerto a tutta la comunità parrocchiale di Biasca per il Corpus Domini del 2018: è stato un'occasione unica per farci conoscere ed integrare migranti, volontari e comunità.

I migranti hanno preparato specialità eritree, somale, irachene e ticinesi: l'aperitivo è stato  apprezzato da proprio tutti!

 

Inoltre, il 17 giugno 2018 ci siamo trovati tutti a festeggiare a Bodio la fine del nostro primo anno di lezioni di italiano: eravamo più di 50! È stata una bellissima festa!


 

 

 

 

 

Il Gruppo Nabad ha organizzato un aperitivo multietnico durante il concerto della Filarmonica Mosaico del 8 Dicembre 2017.

In questa occasione il concerto ha alternato alla musica le poesie di Alberto Nessi, recitate dallo stesso poeta